martedì 10 dicembre 2019

Un giorno di pioggia a New York (2019)


Vado al cinema a vedere un film di Woody Allen un po' con lo stato d'animo di quando si fa a far visita ad un vecchio parente, uno zio per esempio, sapendo già cosa cosa ci dirà, cosa ci mostrerà e anticipando le sue frasi ed i suoi “tic.” Si va dal vecchio zio perché ci si è affezionati, perché ci fa piacere ed in fondo è ancora divertente, con le sue raccomandazioni sempre uguali fin da quando eri un bambino, le sue barzellette che hai sentito decine di volte e così via. La situazione è simile con Woody Allen, che avendo ottanta anni effettivamente si avvicina molto ad essere quel vecchio parente a cui fai visita tutti gli anni. Così qualche giorno fa ho visto “Un giorno di pioggia a New York”, ultima fatica cinematografica del regista, che torna nel suo ambiente ideale, New Yok per l'appunto, Manhattan in particolare.
Già dai titoli di testa mi sono sentito a mio agio e ben disposto, con il font sempre uguale da più di quarant'anni, così come quando entri in casa del parente di cui sopra e riconosci l'odore dei mobili e dei suoi abiti.

Ma l'entusiasmo che ancora alberga in me dopo la visione del film vi assicuro non è dovuto a semplice affetto o condiscendenza, benevolenza nei confronti di qualcuno in virtù di quanto bene ci ha fatto in passato nonostante ora non sia più così brillante, ma è motivato dal fatto che “Un giorno di pioggia a New York” è un bel film, totalmente e genuinamente “alleniano”, piacevole da vedere, gustoso da ascoltare e con una serie di spunti di riflessione da impegnarci diverse serate.



Quella che ad una prima occhiata, dopo una manciata di minuti, sembra essere una teen comedy basata su vecchi personaggi rinfrescati e poco altro, si rivela scena dopo scena come una perfetta rappresentazione di una idea di cinema, di una visione sulla natura ed il ruolo dell'intellettuale ed una riflessione sulla morale e la libertà di pensiero ed azione.
L'elemento giovanile, appena post adolescenziale, dona sapore e brio ad una trama per sua natura esile (il tutto si risolve in frenetiche 24 ore) grazie alla scelta di giovani attori ed alla vivacità dei dialoghi. Ci si inebria della carica dei protagonisti e della serie di rimandi e citazioni artistiche, letterarie e cinematografiche, con i due fidanzati (Elle Fanning e Timothée Chalamet) che pur costretti nei “tipi” di Allen sanno raggiungere il pubblico, mentre maggiore libertà sembra aver avuto Selena Gomez, con il suo personaggio che appare come più vicino alla realtà, meno imbrigliato nella proiezione che il buon Woody attua sugli altri.

Le propaggini del regista sono note e ben conosciute in pressoché tutti i suoi film, questo non fa eccezione, dal momento che abbiamo a che fare con parlata accelerata, nevrosi, somatizzazioni varie, distribuite con furbizia ed un pizzico di malizia, ma ovviamente c'è di più e ci si ritrova contenti e soddisfatti della visione. Fosse anche solo per il monologo confessione della madre del giovane protagonista, intellettuale adolescente attratto dai bassifondi, frequentatore del “demi-monde”, che si vede e si sente sbattere in faccia una verità che supera ogni concetto di morale, colpa, merito, castigo o contrappasso. Così Woody Allen sembra dirsi consapevole di quanto il suo cinema sia ormai “vecchio”, inadeguato a competere con altre produzioni, incapace di attirare i nuovi giovani spettatori, ma che accetta serenamente tutto ciò, come se non gli interessasse, preferendo coltivare il sogno di poter essere ancora quello zio a cui fai visita una volta all'anno e che riconosci dall'odore, dalla luce che c'è in casa sua e dalla musica che ascolta.



Nessun commento:

Posta un commento