Ambientazione insolita per un
noir moderno, rispettoso del classico, intelligente e brillante.
Bel noir per la regia di Martin McDonagh, che con penna
arguta firma anche la sceneggiatura.
Padronanza di un piacevole ed
efficace stile di ripresa (primi e primissimi piani da gustare e che non
stancano, buone riprese di insieme che fanno da ottimo contraltare),
particolare sapienza nella sceneggiatura e nei dialoghi pressoché perfetti
(Woody Allen e Tarantino dosati con intelligenza ed humour ed un buon bagaglio
di esperienze e competenze teatrali).

È presente una non comune
capacità di giocare con gli stereotipi del film noir e d’azione, senza
diventare demenziale, con vari particolari ed elementi disseminati lungo il
film che poi vengono ripresi nello svolgimento della trama (occhio ai gesti,
alle movenze, ai dettagli dei brillanti dialoghi).
I dialoghi fra Farrell e Gleeson sono splendidi.
Da antologia il monologo sui nani e la relativa discussione che ne scaturisce.
Grazie a questo film ho scoperto
il senso del Purgatorio: "Il purgatorio è quando non sei troppo
male, ma neanche troppo bene. Come il Tottenham!".
Voto: 8+
Nessun commento:
Posta un commento