Blog su Cinema, Letteratura, Arte, Cultura, Tempo libero, Esperienze. Post su Film, Libri, Mostre, Esperienze di vita, Fumetti, Cartoni Animati e quello che mi piace ed anche che mi piace di meno.
mercoledì 31 dicembre 2014
lunedì 29 dicembre 2014
Citazioni Cinematografiche n. 77
"Non so, penso che gli uomini siano più
romantici rispetto alle donne: quando ci sposiamo, lo facciamo con quella
giusta; resistiamo per tutto il cammino, perché, quando conosciamo quella
giusta, pensiamo che saremmo degli idioti, se non la sposassimo, è così
meravigliosa! Invece, sembra che le ragazze debbano scegliere l'opzione
migliore: conosco ragazze che si sposano un ragazzo solo perché ha un buon
lavoro. Sprecano tutta la vita alla ricerca del principe azzurro, ma finiscono
per sposare chi ha un buon lavoro e se ne resterà lì!"
(Dean/Ryan Gosling in
“Blue Valentine”, di Derek Cianfrance – 2010)sabato 27 dicembre 2014
Rosa fortunata
Vanne,
o rosa fortunata,
a posar di Nice in petto
ed ognun sarà costretto
la tua sorte invidiar.
Oh, se in te potessi anch'io
transformarmi un sol momento;
non avria più bel contento
questo core a sospirar.
Ma tu inchini dispettosa,
bella rosa impallidita,
la tua fronte scolorita
dallo sdegno e dal dolor.
Bella rosa, è destinata
ad entrambi un'ugual sorte;
là trovar dobbiam la morte,
tu d'invidia ed io d'amor.
("Vanne, o rosa fortunata" di anonimo)
Etichette:
Arte,
Musica,
Poesia,
Renata Tebaldi,
Rose
giovedì 25 dicembre 2014
mercoledì 24 dicembre 2014
lunedì 22 dicembre 2014
Citazioni Cinematografiche n. 76
“Qualcuno mi sta tirando
verso il basso... Lo sento anche se non lo vedo. Però non ho paura, ci sono già
passato. È uguale a quando mi hanno sparato sulla 104esima Strada... Non mi
portate in ospedale, in quelle cazzo di corsie d'emergenza non c'è protezione,
qualche bastardo ti viene a far fuori a mezzanotte quando di guardia c'è solo un
infermiere cinese rincoglionito. Oh, guarda come si preoccupano questi qua...
Perché? Per un portoricano come me è già tanto essere campato fino a questa
età. La maggior parte dei miei compagni c'ha rimesso la pelle da anni... State
tranquilli, ho un cuore che non molla mai. Non sono ancora pronto a fare
fagotto.”
(Carlito Brigante/Al Pacino in “Carlito’s Way", di
Brian De Palma - 1993)
sabato 20 dicembre 2014
Lettera a Babbo Natale
-
Ciao
Adriano!
-
Salve.
Ci conosciamo?
-
Oh
sì, anche se è da molto che non abbiamo occasione di parlarci.
-
Mi
perdoni, ma io non mi ricordo di lei.
-
Non
ti preoccupare, non mi offendo. Mi capita spesso.
-
Prego?
-
Mi
capita spesso che una volta diventati grandi non vi rivolgiate più a me.
-
Senta,
ma è sicuro che ci conosciamo?
- Certo!
Io non mi sono dimenticato di te, anzi, in un certo senso ti seguo da sempre.
-
Mi
sta facendo paura.
-
No,
non devi avere paura. Io ti conosco fin da quando eri un bambino.
-
Lei
è la mia coscienza?
-
Ma
che coscienza! Quella è roba da preti e psicologi!
-
Ma
allora lei chi è?
-
Davvero
non mi riconosci?
-
Mah, non so. È vestito in modo strano.
-
Quindi
chi sono?
-
Non
lo so. Uno squilibrato che ha voglia di importunare la gente?
-
Ma
dai! Non riconosci il costume? Sono Babbo Natale!
-
Babbo
Natale?
-
Sveglia!
Non guardi la tv, la pubblicità?
- Ma
io pensavo che quell’immagine, costume rosso, berretta con ciuffo e barba lunga
bianca fosse un’invenzione della Coca-Cola!
- La
solita propaganda della stampa di sinistra. Questo è il mio autentico
abbigliamento, ed io ho sempre portato la barba lunga!
-
Ah
ecco! Bene, cosa posso fare per lei?
-
Dammi
del tu!
-
Sicuro?
-
Certo!
-
Senti,
hai mai pensato di cambiare stile di vita?
-
E
perché mai?
-
Vedi,
vivi al Circolo Polare Artico, un posto isolato. Magari ti annoi.
- Scherzi!
E dove lo trovo un altro lavoro come il mio? Non faccio una mazza 11 mesi
all’anno. Poi verso la fine di novembre mi faccio vedere un po’ in giro, giusto
per stuzzicare i bambini, e da vero capitalista faccio lavorare quei fessi
degli elfi. In fondo sono il capo, lavoro una notte all’anno e divento l’idolo
di tutti.
-
In
effetti.
-
Ma
torniamo a noi, anzi a te. È da molto che non mi scrivi una letterina!
-
Sì,
è vero.
-
Sarebbe
ora che ricominciassi.
-
Ma
senti, visto che sei qui, non posso chiedere direttamente a te?
-
È
quantomeno inusuale!
- Certo,
perché invece fermarmi per la strada e farmi fare la figura dello sciroccato
che parla con uno travestito da Babbo Natale è procedura comune!
-
Non
sono travestito da Babbo Natale. Io sono Babbo Natale! Esisto!
-
Ehi,
nonno, non ti scaldare e non tirarmi fuori assunti filosofici da quattro soldi!
-
Certo
che voi se non tirate fuori Brecht!
-
Ma
quale Brecht! La sua era l’Opera da TRE soldi!
-
Ecco
vedi? La solita superiorità della sinistra! Vi credete migliori di tutti.
-
Ma
che stai dicendo, quale superiorità!
-
Vabbè
lascia stare, so io, so.
-
Ma
che sai? Ma che vuoi?
-
Stai
calmino bello, che ci metto un attimo a tirarti sotto con la slitta!
-
Insomma,
perché mi hai fermato?
-
Volevo
farti esprimere un desiderio per Natale!
-
Ma
di solito non sono tre i desideri?
-
Sono
Babbo Natale, non il genio della lampada e tu non mi sembri proprio Aladino!
-
Quindi
un solo desiderio, un solo regalo?
-
Esattamente!
Vedi che non sei così scemo come sembri?
-
D’accordo.
Voglio un drago! Lo desideravo tanto da piccolo!
-
Ma
Adriano! Qualcosa di reale, non una cosa fantastica, non una chimera!
-
Va
bene, allora un lavoro sicuro e dignitosamente retribuito.
- Di che colore il drago?
giovedì 18 dicembre 2014
Piove
“Piove sul giusto e piove anche sull’ingiusto; ma sul
giusto di più, perché l’ingiusto gli ruba l’ombrello.”
Lord Bowen
mercoledì 17 dicembre 2014
lunedì 15 dicembre 2014
Citazioni Cinematografiche n. 75
Berlino: qui sono straniera e tuttavia è tutto così familiare.
In ogni caso non ci si può perdere: s'arriva sempre al muro.
(Marion/Solveig Dommartin in “Il Cielo sopra Berlino”, di Wim
Wenders - 1987)
venerdì 12 dicembre 2014
giovedì 11 dicembre 2014
La Grande Guerra # 6
I PROTAGONISTI
GUGLIELMO II
Nato nel 1859, di formazione calvinista, il
futuro imperatore studia diritto pubblico all’università di Bonn e apprende la
disciplina militare a Postdam. L’handicap ad un braccio, causato dalla
poliomielite, lascia un profondo segno sul suo carattere.
Diviene Guglielmo II di Prussia e Germania nel 1888,
quando sale al trono. Risulta un convinto assertore della necessità per la
Germania di ristabilire un regime interno autoritario, tramite il
recupero dell’autorità regale, nonché di una maggiore forza militare e
navale. Per la sua concezione dell’autorità come potere assoluto di origine
divina si scontra con il cancelliere Bismarck, costringendolo alle
dimissioni nel 1890. Il Kaiser vuole occuparsi personalmente di politica
estera, il risultato è, di fatto, l’isolamento politico della Germania nei
confronti di Russia e Gran Bretagna.
Durante il conflitto le sue decisioni in
campo militare si limitano alla scelta dei comandanti supremi, ai quali, come
nel caso di Ludendorff, concede ampi margini politici. Al momento del crollo
militare della Germania, la sua abdicazione viene posta come condizione per
l’armistizio. Nel novembre del 1918 si rifugia a Doorm, in Olanda, dove
vivrà in un appartato esilio, fino al 1941, anno della sua morte.
mercoledì 10 dicembre 2014
martedì 9 dicembre 2014
Malinconia # 6
Andrea Ferrucci - Malinconia |
Malinconia,
Ninfa gentile,
la vita mia consacro a te;
i tuoi piaceri chi tiene a vile,
ai piacer veri nato non è.
Fonti e colline chiesi agli Dei;
m'udiro alfine, pago io vivrò,
né mai quel fonte co' desir miei,
né mai quel monte trapasserò.
la vita mia consacro a te;
i tuoi piaceri chi tiene a vile,
ai piacer veri nato non è.
Fonti e colline chiesi agli Dei;
m'udiro alfine, pago io vivrò,
né mai quel fonte co' desir miei,
né mai quel monte trapasserò.
di Ippolito Pindemonte (1753-1828)
lunedì 8 dicembre 2014
Citazioni Cinematografiche n. 74
“In questa squadra massacriamo di fatica noi stessi, e
tutti quelli intorno a noi, per un centimetro. Ci difendiamo con le unghie e
coi denti, per un centimetro. Perché sappiamo che quando andremo a sommare
tutti quei centimetri, il totale allora farà la differenza tra la vittoria e la
sconfitta.”
(Tony D’Amato/Al Pacino in “Ogni Maledetta
Domenica”, di Oliver Stone - 1999)
sabato 6 dicembre 2014
Ti piace? Dipende, chi l'ha detto?
by Santiago Solìs |
A volte provo una certa nostalgia per gli anni
universitari.
Non tanto per le serate concluse a gare di rutti o
quelle che si prolungavano fino all’alba nello sforzo di guadagnarsi almeno un
bacio della bella di turno, bensì per le occasioni di confronto e
discussione che, “magicamente”, nascevano da semplici frasi o banali e
trascurabili eventi quotidiani.
Ad esempio, mi ricordo, una sera, il giorno dopo
aver visto al cinema l’ultimo film di Stanley Kubrick, “Eyes Wide
Shut”, mi “scappò” di dire che la musica finale era un valzer di Dmitrij
Šostakovič. La reazione, peraltro non necessaria, non si fece attendere:
“chi è ‘sto sciostakovic? Un altro dei tuoi russi del cazzo?”, “un comunista?”.
Ora, per completezza di informazione, il pezzo in
questione era il valzer n.2 della Suite per Orchestra di Varietà (Jazz
Suite n.2). Vi assicuro che da parte mia non vi era intenzione di
esibire cultura musicale (comunque povera), tantomeno di mostrarmi
capace di pronunciare nomi slavi, comunque questo generò una tanto inutile,
quanto lunga, estenuante e a tratti fastidiosa, discussione sul valore di opere
d’arte, letterarie o comunque dell’ingegno ed intelletto a prescindere
dall’autore/creatore delle suddette.
Il buon Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, del
quale mentre scrivo ascolto la Sonata per viola e piano opera 147,
era effettivamente nato russo e fu per tutta la vita un sostenitore degli ideali
rivoluzionari dell’ottobre 1917. Molto semplicisticamente questo farebbe di
lui un “comunista”, nonostante i molti problemi che ebbe con Stalin
e le relative condanne subite. Ebbene questo, a parere del mio interlocutore di
allora (che la Ragione ed il Buon Senso lo abbiano accolto tra le loro
braccia), influenzerebbe in modo decisivo il giudizio sulla sua opera.
Poiché un compositore sovietico, convinto dei fondamenti della
rivoluzione bolscevica e, dopo la morte di Stalin, uno dei maggiori artisti e
rappresentanti della Cultura e dell’Arte di quello che era “L’Impero del
Male”, non poteva essere apprezzato e presentato come un buon modello.
A stigmatizzare tale cretinata basterebbe ben poco,
ma comunque sottolineo come Šostakovič fu membro del Consiglio
Internazionale dell’UNESCO, nota organizzazione comunista e sovversiva, con
particolare delega alla Musica.
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič |
Quindi perché tutto ciò? In buona sostanza per evidenziare
come sia ancora attuale il rischio che alcuni si facciano influenzare, ed
influenzino a loro volta, nell’apprezzamento di composizioni, film, libri e
altro, dalla posizione dell’autore in merito ad argomenti quali la politica,
il suo eventuale sostegno ad ideali o temi, la legittima simpatia o antipatia
per leader, capi di stato o religiosi ed affini.
Tanto per rimanere a Šostakovič, negli anni in cui
Stalin ce l’aveva con lui il compositore veniva considerato, a prescindere
dalle sue opere, come un “elemento positivo” da parte degli
anticomunisti e degli occidentali. Cosa curiosa e francamente un po’ disturbata
e disturbante.
Ebbene la questione può essere delicata e foriera di
interpretazioni e problematiche non da poco. Io, da qualche tempo, in modo
probabilmente un po’ sbrigativo, sostengo che chi è sufficientemente dotato di
intelligenza, educazione, buon gusto e onestà intellettuale (ma anche onestà
e correttezza in senso assoluto, giacché di un evasore non mi fido mai), è
in grado di riconoscere un’opera di valore e meritevole di attenzione e
apprezzamento, o viceversa una schifezza, a prescindere da chi ne sia
l’autore. D’altra parte fin troppo danno è stato fatto boicottando od esaltando
film, libri, opere teatrali e musicali in base alla “posizione” del loro
creatore. Mi ricordo che, sempre durante la mia gioventù, spesso mi imbattevo
in individui che, aderenti ad una particolare organizzazione
politico-religiosa oppure a partiti e “chiese” varie, invitavano a vedere,
leggere o ascoltare una cosa oppure un’altra principalmente perché l’autore, o
anche solo l’esecutore, era “uno di loro”, “uno dei nostri”.
Una schifezza è tale e lo rimane anche se è fatta da mio
cugino, a cui magari voglio tanto bene e mi invita a vedere la juve a casa sua.
Una cosa bella la dovrei riconoscere ed apprezzare, anche
se l’autrice è ciellina e il suo sponsor è quel detestabile soggetto della mia
prof di chimica del liceo.
Un film od un libro mi possono piacere o non piacere
indipendentemente dal fatto che il regista o l’autore sia un farabutto, oppure
un esempio di moralità e correttezza.
Io non credo di poter essere considerato un estimatore del
nazionalsocialismo, tantomeno di Adolf Hitler (per quanto, come già esposto, l’individuo sia un efficace argomento per “animare” una serata),
però non posso non rimanere estasiato di fronte al film-documentario Olympia
ed ammirare il lavoro di Leni Riefenstahl, che lo girò, dedicato
alle Olimpiadi estive del 1936. La Riefenstahl era amica di
Hitler, in pratica contribuì in maniera efficace ed evidente all’esaltazione
degli ideali e suggestioni naziste, ma la sua opera è ancora oggi mirabile.
Infatti se in Olympia i protagonisti sono gli atleti (tra cui Jesse
Owens), un posto rilievo la regista lo riserva, abilmente, a Hitler in
tribuna. Si creava un parallelo tra il vigore dei giovani sportivi ed il
capo di un popolo che sulla retorica della potenza aveva impostato la sua
politica. Grande tecnica: teleobiettivi e ralenti sono usati senza
parsimonia, il controluce esalta momenti e dettagli significativi, si sceglie
la luce artificiale per destare emozioni e così via, senza dimenticare il
mirabile montaggio e l’uso, enfatico, delle musiche. Olympia allo stesso
tempo rispetta ed altera la realtà, offrendo dello sport un ritratto avvincente
che segna l’inizio di un filone. Infatti tutte le Olimpiadi successive saranno
filmate ed il cinema, secondo modi sempre più sofisticati, mostrerà immagini
che non potranno non essere debitrici del film di Leni Riefenstahl.
Leni Riefenstahl |
Spero che l’esempio sia
sufficientemente esplicativo. In pratica non mi va giù che, ancora oggi,
qualcuno valuti come sintomo di qualche prurito antisemita ascoltare Wagner, ritenga sconveniente, oppure motivo di simpatia “a
priori”, leggere e godere della lingua usata in “Viaggio al termine
della notte”, appassionarsi delle opere di Ezra
Pound o di Maksim Gor'kij. Ritengo
che valore di un’opera e suo autore possano essere distinti. Al riguardo chiamo
in causa nientemeno che il premio Nobel Luigi Pirandello, che aderì e mai ruppe con il Partito
Nazionale Fascista ed il Fascismo, senza che nelle sue opere ci fosse qualcosa di fascista.
Per cui possiamo tranquillamente ascoltare il già ampiamente ricordato Šostakovič, senza
per questo rischiare di sentirci bolscevichi, guardare il comunque brutto “Alba Rossa” anche se
non siamo filo-americani e nostalgici della Guerra Fredda, leggere Borges anche se
andava a cena con Videla e Pinochet, evitare i film di Bellocchio persino
se ci definiamo di sinistra e altro ancora.
Luigi Pirandello |
Ovviamente detesto quelli che, in virtù di
un’appartenenza o di una affiliazione a qualche “club”, politico, religioso o sportivo che sia
attribuiscono meriti e valore a qualche autore o artista. Ancora peggiore è la
mia opinione su scrittori, giornalisti, cantanti che “giocano” sul conquistare
credito e visibilità grazie ad apposite dichiarazioni e prese di posizione su
temi, tematiche, accadimenti e opinioni/punti di vista su questioni
politico-sociali.
Etichette:
Adolf Hitler; Nazionalsocialismo,
Arte,
Cinema,
Depeche Mode,
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič,
Leni Riefenstahl,
Musica,
Musica Live,
Vita vissuta
giovedì 4 dicembre 2014
La Grande Guerra # 5
I PROTAGONISTI
FRANCESCO GIUSEPPE
“L’imperatore era un vecchio. Era il più vecchio
imperatore del mondo. Intorno a lui girava la morte, girava e mieteva, girava e
mieteva. Già l’intero campo era vuoto, e solo lui, come un argenteo stelo
dimenticato, stava ancora lì e aspettava. I suoi chiari e duri occhi da anni e
anni guardavano spersi in una sperduta lontananza. Il suo cranio era nudo come
una duna tondeggiante. Le sue fedine erano bianche come un paio d’ali fatte di
neve. Le rughe sul suo viso erano un intrico confuso dove i decenni avevano
dimora.”
(Joseph Roth, “La Marcia di Radetzky” – trad. Laura
Terreni e Luciano Foà)
Francesco Giuseppe I d’Austria nacque a Vienna nel
1830. Riceve una severa e religiosa educazione. Presta servizio militare in
Italia durante i moti del 1848 ed alla fine dello stesso anno viene proclamato Imperatore,
in seguito all’abdicazione dello zio Ferdinando ed alla rinuncia al
trono del padre, l’arciduca Francesco Carlo.
Espressione degli ambienti militari, inizia un
programma di restaurazione dell’autorità imperiale su basi centraliste, ma le
sconfitte contro i franco-piemontesi ed i prussiani ridimensionano fra 1859
e 1866 le ambizioni austriache. Nei primi anni del novecento, anche a
causa di una serie di lutti che dovette affrontare, si presenta come un gigante
stanco, ancorato ad un mondo che non esiste più, dibattuto tra il rapido
sviluppo economico e sociale dell'Europa occidentale e la sua concezione
ereditaria di monarca per "grazia di Dio", nonché dai suoi
doveri di sovrano nei confronti del suo popolo, che era estremamente diverso
per lingua, cultura e nazionalità.
Con questo atteggiamento affronta, nel 1914,
la guerra, rinunciando ad interferire nella conduzione della stessa. Muore nel 1916,
prima di assistere al crollo dell’Impero.
“La gente pensava che Francesco Giuseppe ne sapesse meno
di loro perché era tanto più vecchio. Invece ne sapeva forse più di molti.
Vedeva tramontare il sole sul suo Impero ma non diceva nulla. Sapeva che
sarebbe morto prima di quel tramonto.”
(Joseph
Roth, Op. Cit.)
mercoledì 3 dicembre 2014
lunedì 1 dicembre 2014
Citazioni Cinematografiche n. 73
“Accendo il mio computer,
aspetto con impazienza che si colleghi, vado online e trattengo il respiro
finché non sento quelle paroline magiche, "C'è posta per te". Non
sento niente, non un suono per le strade di New York, tranne il battito del
mio cuore, ho posta da te.”
(Kathleen Kelly/Meg Ryan in
“C’è Posta per Te”, di Nora e Delia Ephron – 1998)
venerdì 28 novembre 2014
Giallo, Noir & Thriller/18
Titolo: Ero Jack Mortimer
Autore: Alexander Lernet-Holenia
Traduttore:
Margherita Belardetti
Editore:
Adelphi - 2010
L’austriaco Alexander Lernet-Holenia, con “Ero
Jack Mortimer”, si cimenta in quello che, a ragione e non solo per
l’ambientazione, può definirsi un noir mitteleuropeo, con un
protagonista che solo in apparenza risulta sprovvisto del necessario “appeal”
per conquistare il lettore. In realtà la forza del tassista viennese
Ferdinand Sponer, suo malgrado coinvolto in un’avventura di 24 ore dai toni
fra commedia e dramma, è proprio di essere una persona comune che
vive, anche solo per una notte e poco più, come un famoso gangster americano.
Le figure ed i personaggi che gli ruotano intorno ed
animano brillantemente la vicenda, in particolare le protagoniste femminili,
sono molto più marcate e decise nelle loro caratterizzazioni ed azioni,
pertanto evidenziano ancora di più la condizione del giovane che, invischiato
in una certa irresolutezza e magistralmente avvolto in una nebbia che non gli
permette di emergere con decisione, ci propone il tema, delicato e foriero di
riflessioni, dell’identità e della possibilità di scegliere se “essere” o
“recitare una parte”. D’altronde l’autore viene dalla stessa patria di Schnitzler
e Freud.
Ritmo serrato, vicenda che risulta anche divertente e trama che
si svolge con brio, con un uso “gustoso” degli excursus, per un romanzo
che passa da pagine thriller a toni da commedia degli equivoci,
per intrattenere e coinvolgere su più piani.
Alexander Lernet-Holenia |
Chi è Jack Mortimer e perché, appena è salito su un taxi
alla Westbahnhof di Vienna, qualcuno gli ha sparato uccidendolo sul colpo? E
perché mai doveva salire proprio sul taxi del giovane Ferdinand Sponer, che ha
già parecchi problemi - soprattutto quello di essersi perdutamente innamorato
di una fanciulla troppo bella, troppo ricca e troppo aristocratica per lui? (da IBS.it)
giovedì 27 novembre 2014
La Fotografia secondo Annie Leibovitz
“Ben presto ho imparato che un’immagine all’apparenza
insignificante può divenire piena di significato ed è un aspetto della
fotografia che ho sempre adorato.”
Annie Leibovitz
mercoledì 26 novembre 2014
Malinconia # 5
Arnold Böcklin, Malinconia |
MALINCONIA
Ombre
azzurrine. Oh voi, begli occhi scuri
che
mi fissate a lungo mentre passo,
le
chitarre accompagnano l’autunno
nel
giardino, disciolto in ranno bruno.
Mani
di ninfe creano la severa
tetraggine
di morte, labbra mence
succhiano
i seni rossi, e in ranno nero
guazzan
le umide ciocche del dio Sole.
(Georg
Trakl, trad. Ervino Pocar)
lunedì 24 novembre 2014
Citazioni Cinematografiche n. 72
Carl
Breasher:
Perché vuole aiutarmi Sunday?
Billy Sunday: Mi piace rompere il cazzo.
Billy Sunday: Mi piace rompere il cazzo.
(Carl Breasher/Cuba Gooding Jr. e Bill
Sunday/Robert De Niro in “Men of Honor – L’Onore degli Uomini, di George
Tillman Jr. - 2000)
domenica 23 novembre 2014
Rosa
La rosa,
la rosa immarcescibile che non canto,
quella che è peso e fragranza
quella dell'oscuro giardino della notte fonda,
quella di qualunque giardino e qualunque sera,
quella che risorge dalla tenue
cenere per l'arte dell'alchimia,
la rosa dei persiani e di Ariosto
quella che è sempre sola,
quella che è la rosa delle rose,
il giovane fiore platonico,
l'ardente e cieca rosa che non canto,
la rosa irraggiungibile.
la rosa immarcescibile che non canto,
quella che è peso e fragranza
quella dell'oscuro giardino della notte fonda,
quella di qualunque giardino e qualunque sera,
quella che risorge dalla tenue
cenere per l'arte dell'alchimia,
la rosa dei persiani e di Ariosto
quella che è sempre sola,
quella che è la rosa delle rose,
il giovane fiore platonico,
l'ardente e cieca rosa che non canto,
la rosa irraggiungibile.
John William Waterhouse - The Soul of the Rose |
Iscriviti a:
Post (Atom)