Per consolarsi della fine delle festività ci si potrebbe rivolgere alla propria edicola di fiducia ed acquistare questo volume pubblicato dalla Editoriale Cosmo.
Horacio D'Alba è un avvincente romanzo ucronico, una coinvolgente avventura per immagini e testi ad opera di Jérôme Le Gris (testi) e Nicolas Siner (disegni).
Siamo al tempo di un Rinascimento alternativo, in cui una Repubblica nata dopo una sanguinosa serie di 
guerre, posta tra il Piemonte e la Toscana, in una zona che ricorda molto le attuali Emilia e Romagna, si deve difendere dalle mire del Vaticano e della Francia.
Particolarità di questa Repubblica, che per alcuni tratti si ispira alla Res Publica di età romana, è che per porre fine ai combattimenti e 
ai massacri che hanno falcidiato più di una generazione, i fondatori di 
quest'inedito stato hanno decretato che ogni conflitto debba essere 
risolto da uno scontro tra duellanti. 
I duellanti, riuniti in due accademie rivali, sono esperti nell'uso di ogni arma, professionisti della morte che formano anche il cuore delle "falangi"
 dell'esercito repubblicano: vero e proprio spauracchio che tiene a bada
 le potenze straniere. 
Ma il Cardinale Rosso, sul punto di essere 
eletto al soglio pontificio, non ha mai celato il suo desiderio di 
unire l'Italia sotto la sua bandiera. Non solo, fra i senatori c'è chi 
pensa sia venuto il momento di cambiare le regole di una società in 
declino, costi quel che costi.  
Questa, in estrema sintesi, è la base di partenza di un romanzo per immagini che cattura per la qualità grafica, la resa delle ambientazioni e dei caratteri e per la trama che si svolge chiara, ma non semplice o banale, in cui tutti i protagonisti vengono presentati in modo efficace, sia nelle scene "mute" che attraverso i precisi dialoghi.
Non mancano le scene di battaglia, quelle di massa e un gustoso approfondimento storico, che fa procedere nella lettura di quello che, scopriamo, è il resoconto di un superstite di quella utopica Repubblica nata nel cuore della penisola italiana.





 
Nessun commento:
Posta un commento